Nel complesso, leggere un libro illustrato per bambini dovrebbe essere un’esperienza divertente e interattiva. Incoraggia tuo figlio a usare la sua immaginazione e a interagire con la storia attraverso le immagini.
Osserva e descrivi: Invita tuo figlio a guardare da vicino l’immagine e notare i dettagli. Discuti i colori, le forme, i caratteri o gli oggetti che vedi nell’immagine. Incoraggia tuo figlio a descrivere ciò che nota e a fare domande su ciò che pensa stia accadendo.
Crea collegamenti con la storia: le immagini in un libro per bambini sono di solito strettamente correlate alla storia. Incoraggia tuo figlio a stabilire connessioni tra l’immagine e il testo letto o a speculare sugli eventi della storia in base a ciò che vede nell’immagine.
Fai domande aperte: Fai domande che incoraggino il bambino a usare la sua immaginazione e a creare la propria storia intorno all’immagine. Chiedi al bambino come pensa che si sentano i personaggi o cosa pensa che accadrà dopo nella storia.
Immagina i dialoghi: invita tuo figlio a inventare dialoghi tra personaggi basati sull’immagine. Questo li aiuterà a sviluppare le loro capacità comunicative e la loro creatività.
Inventa un gioco di ruolo: se l’immagine raffigura una scena o un evento specifico, puoi incoraggiare tuo figlio a impegnarsi in un gioco di ruolo, interpretando i personaggi e recitando ciò che sta accadendo nell’immagine.
Torna all’immagine originale: dopo aver letto l’intera storia, torna all’immagine originale e discuti di come si adatta alla storia. Incoraggia tuo figlio a notare i dettagli che potresti aver trascurato in precedenza.
Incoraggia la creatività: se l’immagine non è strettamente correlata al testo letto, puoi chiedere al bambino di creare una storia tutta sua intorno all’immagine o di disegnare/scrivere una continuazione della storia.
È importante consentire ai bambini di usare la loro immaginazione e partecipare attivamente mentre leggono le immagini in un libro per bambini. Incoraggiando l’osservazione, l’interrogatorio e il gioco di ruolo, aiuterai a sviluppare le loro capacità cognitive, linguistiche e creative.